Coesione familiare tra cittadino Eu e cittadino cubano 
        
         
      
	COESIONE FAMILIARE TRA FAMILIARE DI CITTADINO EU CON CITTADINO CUBANO
	AVENTI DIRITTO AL PERMESSO DI SOGGIORNO :
	 
	1) CONIUGE –    oppure    2) FIGLI MINORI –
	 
	3) FIGLI MAGGIORENNI A CARICO, qualora non possono per ragioni oggettive provvedere al proprio sostentamento a causa del loro stato di salute che comporti invalidità totale –
	 
	4) GENITORI A CARICO gli stessi non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza
	1. Istanza (mod. 209) e marca da bollo da 16€   compilata e sottoscritta dall’interessato tramite kit postale;
	2. 4 fotografie formato tessera a colori avente posa uguale;
	3. Fotocopia passaporto dello straniero che è arrivato in Italia  (pagine relative a dati anagrafici, foto, date di rilascio e scadenza e timbri di frontiera) con originale in visione;
	4. Documentazione attestante il grado di parentela rilasciato dal Paese estero, tradotto e legalizzato dalla competente Autorità Diplomatica o Consolare italiana nel Paese d’origine (es. estratto di nascita con paternità e maternità, certificato di matrimonio, presa a carico oppure lo stato di famiglia). 
	 
	N.b.: Nei casi in cui la documentazione riporti un “apostilla” la traduzione (comunque necessaria) può essere fatta dai Consolati presenti in Italia del Paese di appartenenza del soggetto;
	 
	5. Stato di famiglia rilasciato dal Comune di residenza aggiornato;
	6. Certificato di idoneità alloggiativa, rilasciato dalla A.S.L. competente o dal comune, che attesti il numero di persone che l’alloggio può ospitare;
	7. Dichiarazione di ospitalità (presso il commissariato di zona o polizia locale);
	8. Originale e fotocopia della dichiarazione dei redditi anno 2017 del nucleo familiare;
	9. Permesso di soggiorno precedentemente rilasciato per altri motivi NON scaduto da più di 1 anno o copia del timbro di ingresso ed eventuale dichiarazione di presenza;
	10. Copia del permesso di soggiorno del cittadino regolarmente soggiornante in Italia in corso di validità, oppure ricevuta della richiesta di rinnovo;
	11. Contributo per il rilascio elettronico del permesso di soggiorno calcolato in base alla scadenza del parente regolarmente soggiornante (30,00 € per assicurata Poste italiane , 16,00 per la marca da bollo e 30,46 per il permesso di soggiorno ). 
	IN CASO DI GENITORE DI ETA’ INFERIORE AI 65 ANNI: documentazione tradotta e legalizzata dall’Autorità Diplomatica o Consolare Italiana nel Paese d’origine dalla quale si evinca che gli stessi siano totalmente a carico del cittadino regolarmente soggiornante in Italia e che i genitori stranieri non abbiano altri figli nel Paese d’origine o di provenienza;
	IN CASO DI GENITORE DI ETA’ SUPERIORE AI 65 ANNI: documentazione tradotta e legalizzata dall’Autorità Diplomatica o Consolare Italiana nel Paese d’origine che certifichi che gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati gravi motivi di salute e assicurazione sanitaria illimitata. 
	 
	 
	 
	DOCUMENTAZIONE PER COESIONE FAMILIARE CON CITTADINI ITALIANI
	ex. art.28 co.1 lett.b DPR 334/2004 e art.19 co.2 lett.c D.Lgs 286/98
	AVENTI DIRITTO AL PERMESSO DI SOGGIORNO: ASCENDENTI DIRETTI ENTRO IL 2° GRADO DEL CITTADINO ITALIANO: CONIUGE – FIGLI – GENITORI – NONNI – FRATELLI-SORELLE
	Fare la prenotazione appuntamento tramite cupa project
	1. 4 fotografie formato tessera a colori  avente posa uguale;
	2. Fotocopia passaporto dello straniero  che è arrivato in Italia (pagine relative a dati anagrafici, foto, date di rilascio e scadenza e timbri di frontiera) con originale in visione;
	3. Documentazione attestante il grado di parentela rilasciato dal Paese estero, tradotto e legalizzato dalla competente Autorità Diplomatica o Consolare italiana nel Paese d’origine (es. estratto di nascita con paternità e maternità, certificato di matrimonio, presa a carico, stato di famiglia). Nei casi in cui la documentazione riporti un “apostilla” la traduzione (comunque necessaria) può essere fatta dai Consolati presenti in Italia del Paese di appartenenza del soggetto; qualora si tratti di matrimonio, contratto sia in Italia sia all’Estero, è necessaria il certificato di matrimonio rilasciato dal Comune;
	4. Stato di famiglia rilasciato dal Comune italiano aggiornato non retrodatato oltre 6 mesi; Dichiarazione di ospitalità (presso il commissariato di zona o polizia locale);
	5. Dichiarazione di convivenza da autocertificare presso gli Sportelli;
	6. Permesso di soggiorno qualora lo straniero sia già stato autorizzato ad altro titolo o copia del timbro di ingresso ed eventuale dichiarazione di presenza.
	7. Contributo per il rilascio elettronico del permesso di soggiorno calcolato in base alla scadenza del parente regolarmente soggiornante (30,00 € per assicurata Poste italiane , 16,00 per la marca da bollo e 30,46 per il permesso di soggiorno ). 
	 
	Per stranieri regolari (titolari di visto o permesso di soggiorno anche per altro motivo): tramite kit postale.
	In tutti gli altri casi: Istanza compilata e sottoscritta dall’interessato/a (mod. 209) e marca da bollo da 16€ da presentarsi allo sportello previa prenotazione online su www.cupa-project.it per art.19 
	Verrà rilasciato un permesso di soggiorno elettronico della validità di 2 anni. 
      
      
<< pagina precedente    HOME     
              LEGGI