Mobilità e trasporti
In base alla normativa cubana, in caso di incidenti mortali o arrecanti lesioni alla persona, il cittadino straniero può essere sottoposto a lunghe misure restrittive della libertà (arresto e detenzione con pene che variano da 1 a 10 anni di reclusione in caso di omicidio colposo). In attesa del processo non gli è consentito di lasciare il territorio cubano. Qualora infine condannato, deve obbligatoriamente scontare un periodo minimo di detenzione presso gli istituti di pena cubani.
La circolazione automobilistica, specie fuori città, è abbastanza disordinata, con frequenti inosservanze delle norme del codice stradale. Molti incidenti sono causati dalla circolazione di numerose biciclette mancanti di qualsiasi dispositivo di segnalazione luminosa o catarifrangente e per questo poco visibili. Poiché le amministrazioni degli ospedali richiedono la liquidazione puntuale in valuta delle spese sostenute, si rinnova il consiglio volto a stipulare da parte del turista un'apposita assicurazione che copra anche il coinvolgimento di terzi in incidente automobilistico.
Limite di velocità su tutte le strade: 90 Km (in autostrada è 100 Km), salvo nei casi dove è espressamente indicato diversamente.
A Cuba non vi è obbligatorietà assicurativa per gli autoveicoli privati. Sono invece coperte da assicurazione le auto regolarmente prese a noleggio a condizione che alla guida vi sia il titolare del contratto o altra persona espressamente indicata nel contratto (c’è un sovrapprezzo in caso di più guidatori). Si raccomanda di effettuare verifiche sulla reale copertura offerta. In caso di incidenti stradali con altri mezzi di trasporto (ad es. con un taxi pubblico), si fa presente che l'assicurazione della compagnia del trasportatore non liquida il danno se non dopo il processo penale ed in valuta locale.
Si raccomanda vivamente di fare attenzione alla guida di veicoli o motocicli. In base alla normativa cubana, infatti, in caso di incidenti mortali o arrecanti lesioni alla persona, il cittadino straniero può essere sottoposto a lunghe misure restrittive della libertà (arresto e detenzione) e nell'attesa del relativo processo non gli è consentito lasciare il territorio cubano. Si suggerisce pertanto, in caso si affitti un’automobile, di richiedere anche il servizio di autista a bordo. Con questa modalità, infatti, il titolare del contratto di affitto è sollevato da responsabilità civili e penali derivanti da eventuali incidenti stradali.
Qualora il cittadino straniero venga condannato, deve obbligatoriamente scontare un periodo minimo di detenzione presso gli istituti di pena cubani. Le pene variano da 1 a 10 anni di reclusione per omicidio colposo.
Il trasporto pubblico, a causa della situazione economica, è molto penalizzato. Il servizio urbano non è frequente e gli autobus sono molto affollati; per usufruire dei collegamenti interprovinciali occorre riservare un posto con anticipo.
Normalmente anche per i reati minori è necessaria un'assistenza legale. Il difensore viene fornito dalle Associazioni degli Avvocati di Stato cubani (c.d. bufete) con i quali e’ necessario stipulare un contratto in valuta, come pure in valuta deve essere pagata l'eventuale cauzione. E' opportuno segnalare che, in casi che prevedono un accertamento di responsabilità e un’istruttoria, l’imputato non può lasciare il Paese. Situazione questa che - dati i tempi di celebrazione del processo - può protrarsi per svariati mesi. In tali casi, il connazionale in attesa di giudizio non può esercitare alcuna attività lavorativa, essendo entrato nel Paese con visto turistico, ciò che rende ancora più gravosa, sul piano economico, la sua permanenza forzata.
Assicurazione
E.S.E.N. (impresa di assicurazione statale) www.esen.com.cu/
Patente: Italiana
Rete stradale ordinaria: 34.000 km.
Limite di velocità su tutte le strade: 90 Km (in autostrada è 100 Km), salvo nei casi dove è indicato diversamente.
Rete ferroviaria:15.000 km.
Porti principali:
L’Avana, Santiago de Cuba, Cienfuegos.
Aeroporti:
il principale aeroporto internazionale è il Jose Marti dell’Avana. Vi sono poi aeroporti a Varadero, Santiago, Santa Clara, Ciego de Avila, Holguin, Cayo Largo e Camaguey.
Autonoleggi:
vi sono numerose società operanti nel settore. Si raccomanda a coloro che – durante la permanenza nel Paese – intendano noleggiare un autoveicolo, di accertarsi dello stato di usura dei pneumatici. Per maggiori informazioni si rimanda al sito cubano: http://www.cubaweb.cu
Si raccomanda inoltre di accertarsi sempre che i veicoli noleggiati siano coperti da assicurazione. Al momento di mettersi in viaggio si consiglia di mantenere una condotta di guida rigorosamente rispettosa del codice e dei segnali stradali. Lungo le strade cubane sono, infatti, frequenti i controlli di polizia, sempre particolarmente minuziosi. In caso di incidenti stradali dolosi o anche soltanto colposi le pene irrogate, anche di natura detentiva, possono essere molto severe.
Carburanti: Benzina super costo: 1.40/1.50 Cuc (pari al dollaro USA)
Diesel costo: 1.20 Cuc circa
Alberghi:
Per un elenco delle strutture alberghiere si può fare riferimento al sito cubano http://www.cubaweb.cu